Citoscopia
/
/
Citoscopia

Cistoscopia: Un Esame Chiave per la Salute della Vescica

La cistoscopia è una procedura diagnostica che permette al medico di visualizzare l’interno della vescica e dell’uretra. Attraverso l’inserimento di un sottile strumento chiamato cistoscopio, è possibile individuare anomalie, infiammazioni, calcoli, tumori o altre condizioni che possono interessare il sistema urinario inferiore. Il nostro poliambulatorio offre un servizio di cistoscopia eseguito da urologi esperti, garantendo accuratezza, sicurezza e comfort per il paziente.

Cos'è la Cistoscopia?

La cistoscopia è un esame endoscopico che utilizza un cistoscopio, un tubo sottile e flessibile o rigido dotato di una telecamera e una fonte di luce. Il cistoscopio viene inserito attraverso l’uretra (il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno) e fatto avanzare delicatamente fino alla vescica. Le immagini provenienti dalla telecamera vengono visualizzate su un monitor, permettendo al medico di esaminare accuratamente le pareti interne della vescica e dell’uretra.

Quando è Necessaria la Cistoscopia?

La cistoscopia può essere raccomandata in diverse situazioni, tra cui:

  • Ematuria (Sangue nelle Urine): Per identificare la causa del sanguinamento.
  • Infezioni Urinarie Ricorrenti: Per escludere anomalie strutturali o altre condizioni predisponenti alle infezioni.
  • Difficoltà Urinarie: Per valutare ostruzioni, stenosi uretrali o problemi di svuotamento della vescica.
  • Dolore Pelvico Cronico: Per escludere cause urologiche del dolore.
  • Sospetto di Tumore alla Vescica: Per la diagnosi precoce e la stadiazione del tumore.
  • Controllo Post-Operatorio: Per monitorare la guarigione dopo interventi chirurgici alla vescica o all’uretra.
  • Rimozione di Corpi Estranei: Per estrarre calcoli o altri oggetti presenti nella vescica.

Come si Svolge l’Esame?

La cistoscopia può essere eseguita in regime ambulatoriale o in ospedale, a seconda delle esigenze del paziente e delle indicazioni mediche.

  • Preparazione: Il paziente viene invitato a svuotare la vescica prima dell’esame.
  • Anestesia: Può essere utilizzata un’anestesia locale (gel lubrificante anestetico) o, in alcuni casi, un’anestesia generale o spinale per ridurre il disagio.
  • Inserimento del Cistoscopio: Il medico inserisce delicatamente il cistoscopio attraverso l’uretra e lo fa avanzare fino alla vescica.
  • Esame Visivo: Il medico esamina attentamente le pareti della vescica e dell’uretra, alla ricerca di anomalie.
  • Prelievo di Campioni (Biopsia): Se necessario, il medico può prelevare piccoli campioni di tessuto (biopsie) per l’analisi istologica.
  • Durata: La cistoscopia dura generalmente dai 15 ai 30 minuti.

Cistoscopia Flessibile vs. Cistoscopia Rigida

Esistono due tipi principali di cistoscopio:

  • Cistoscopio Flessibile: È più sottile e flessibile, rendendo l’esame più confortevole per il paziente. È adatto per la maggior parte delle procedure diagnostiche.
  • Cistoscopio Rigido: Offre una migliore visualizzazione e permette di eseguire procedure operative come la rimozione di calcoli o la biopsia.
cito2

Citoscopia

image

Recapito Telefonico

Chiama adesso per avere informazioni

Il Nostro Impegno

Il nostro team di urologi è altamente qualificato nell’esecuzione della cistoscopia, garantendo un esame accurato, sicuro e confortevole. Utilizziamo tecnologie all’avanguardia e adottiamo protocolli rigorosi per minimizzare il rischio di complicanze.

Prendi un Appuntamento